MOKU HANGA in giapponese vuol dire ‘stampa da legno’, ma in Occidente questo termine si riferisce alle stampe xilografiche (da legno) fatte con la tecnica nota per i capolavori dell’epoca dell’ Ukiyo-e di Hiroshige e Hokusai.
Nelle xilografie occidentali, le stampe sono fatte con colori ad olio, applicati con un rullo e stampati con l’uso di un torchio. Nella tecnica Moku Hanga, invece, i pigmenti puri sono mescolati con acqua e amido di riso con un pennello direttamente sul blocco che poi viene stampato a mano con un baren senza torchio e senza solventi – il disco viene fatto a mano e costruito tradizionalmente con carta e fili di bambu’ intrecciati. Un blocco viene inciso per ciascun colore e ogni colore è stampato a mano, uno ad uno su carta umida (multicolore). Si adopera principalmente carta di “riso” – ottenuta dalle piante di gelso; si puo anche usare carta di cotone da incisione, ma l’effetto finale è diverso. Il numero di blocchi può variare fino a piu’ di 10 e il numero di passaggi separati di colore puo’ arrivare a piu’ di 20 (usando lo stesso blocco piu’ di una volta per rafforzare il colore o altri effetti).
In questo corso gli studenti avranno la possibilità di fare una stampa di 2-3 colori incidendo 1-2 blocchi di legno morbido e facile da tagliare. Impareranno come progettare una stampa con metodi moderni e tradizionali e come trasferire un disegno al blocco e poi come incidere i blocchi con le sgorbie e i coltellini giapponesi.
Durante il workshop ci saranno dimostrazioni delle tecniche di stampa e incisione e gli studenti potranno usare quello che hanno visto quando stamperanno le loro immagini.
Il primo giorno ci sarà un’introduzione sulla storia della stampa giapponese, ma concentrandosi su artisti contemporanei e l’uso della tecnica per stampe moderne.
Segue poi una spiegazione dei materiali usato, dove e come trovarli. Vedremo come si trasferisce il disegno al blocco o blocchi e dopo un dimostrazione di come si taglia, ogni studente inciderà il primo blocco per la sua stampa.
Vedremo come programmare una stampa a colori e come trasferire un disegno fedelmente ai blocchi.
Faremo delle dimostrazioni della tecnica di stampa in Bianco e Nero, ma anche a colori e vedremo come costruire forme e volumi con il Bokashi, la sfumatura di pigmento particolare per questa tecnica.
Il secondo giorno sarà dedicato alla stampa. Ognuno avrà la possibilita di stampare una piccola edizione o variante delle proprie stampe usando Baren professionale e fai-da-te e con la possibilità di provare vari tipi di carta e pigmenti.
L’uso di tutto il materiale necessario per il corso è incluso nel prezzo del workshop: un kit di coltellini giapponesi, un Baren, carta da prova, pigmenti e colla saranno disponibili durante il corso. Sono inclusi nel prezzo 2 blocchi e l’uso di tutto il materiale necessario per fare le stampe. Gli studenti possono provare anche gli attrezzi professionali giapponesi ed Europei del docente se utili per le loro stampe.
Quando: 27/28 gennaio 2018
Orario: dalle 9,30 alle 18,00
Materiali: compresi nel corso
Posti limitati: massimo 8 persone