MANUALITà UN GIOCO DA RAGAZZI da 6 a 11 anni è una serie di laboratori creativi e manuali che si svolgono ogni settimana per 3/4 volte al mese circa, secondo un calendario programmato (vedi sotto).
Laboratori per bambini alla riscoperta della manualità per sviluppare creatività, potenzialità, attitudini e talenti di bambini e ragazzi creativi.
Le mani per “FARE” ci saranno di aiuto per imparare varie arti: Inventacarta, falegnameria e riciclo, scultura, cucina, cucito o decorazione, archeologia illustrazione e molto altro, con gli insegnanti dell’associazione. Ogni anno attività diverse dall’anno precedente anche con argomenti a carattere tematico. Tutti i materiali sono inclusi.
Suggeriamo di leggere “perchè assecondare gli hobbies dei bambini”: https://www.c-and-a.com/it/it/shop/hobby-creativi-per-bambin
Il costo del singolo laboratorio è di € 15,00 a bambino.
Per chi non è tesserato:
Da gennaio nuova tessera annuale 12 mesi: costo 10€ valida per tutte le attività dei bambini
ATTENZIONE: Per le prenotazioni potete inviare una mail a cui daremo informazioni più dettagliate!
Orario : ore 15.30 – 17.30 Via Da Vinci 3 (Inizio attività del sabato)
6 maggio Archeologia “I pittori della preistoria . Mani nel colore”
13 maggio Illstrazione “Animali Umani”
27 maggio Archeologia “Gli investigatori del passato. Mani nella terra”
ottobre 2022
29 OTTOBRE -INVENTACARTA
31 OTTOBRE -ILLUSTRAZIONE
5 Novembre – Archeologia
12 Novembre – Tessuti e cucito
19 Novembre – Cucina
26 Novembre – Illustrazione
3 Dicembre – Falegnameria
10 Dicembre – Inventacarta
17 Dicembre – Illustrazione
Da gennaio 2023 nuovi laboratori
6 maggio Archeologia I pittori della preistoria. Mani nel colore
14 gennaio 2023 – Falegnameria
21 gennaio 2023 – Cucina
28 gennaio 2023 – Illustrazione
04 febbraio 2023 – Tessuto e cucito
11 febbraio 2023 – Inventacarta
18 febbraio 2023 – Archeologia
25 febbraio 2023 – Illustrazione
04 marzo 2023 – Inventacarta
11 marzo 2023 – Cucina
18 marzo 2023 – Falegnameria
25 marzo 2023 – Archeologia
01 aprile 2023 – Tessuto e cucito